I tatuaggi Mandala sono dei tattoo tradizionali che si ispirano moltissimo all’arte ornamentale orientale. Sicuramente avrai visto questo tipo di trame molte volte nella tua vita, ma magari non hai mai fatto caso alla storia e alla tradizione che si cela dietro di essa. La parola mandala è un termine sanscrito che significa “cerchio” o “oggetto discoide”. Lo scopo del mandala è generalmente quello di servire come strumento nel viaggio spirituale in quanto simboleggia l’ordine cosmico e psichico. È anche senza dubbio uno degli oggetti visivi più frequenti del buddismo tibetano.
La sua forma che richiama i corpi celesti come il Sole, la Terra e la Luna, un mandala può essere definito in due modi:
- Esternamente – come una rappresentazione visiva schematica dell’universo
- Internamente – come guida per diverse pratiche psicofisiche, compresa la meditazione
Non indugiamo ulteriormente, dunque, e andiamo a vedere qualche esempio tutti insieme da cui poter prendere spunto con grande libertà e certezza di non mancare il colpo.

Iniziamo subito con un bellissimo tatuaggio mandala che prende interamente la gamba di questo individuo. Gli ornamenti mandala arricchiscono lo stile di questo teschio che è assolutamente creepy e stiloso. I mandala sono stati usati da molte culture nel tempo: dal buddismo all’induismo e innumerevoli altri, i mandala hanno raccontato l’arte e l’umanità per secoli. I mandala offrono elementi visivi equilibrati, che simboleggiano unità e armonia. Il significato del mandala dipende dal suo colore, dagli elementi geometrici che lo compongono e dalla cultura da cui proviene. Come possiamo ammirare da questa foto, i disegni e le immagini dei tatuaggi mandala partono da un punto centrale e si irradiano verso l’esterno in uno schema circolare, e sono composti da molte altre immagini o disegni.

Ecco un altro esempio Mandala e orientaleggianti, ma con sfumature moderne e assolutamente alternative. Questa colorazione ricorda quasi l’old school: un intreccio di stile è una strada assolutamente percorribile e che dovresti seriamente prendere in considerazione. I mandala possono essere dipinti su carta, legno, pietra, tessuto o persino su un muro. In alcune tradizioni possono essere replicati in materiali come la sabbia colorata. In altri, come il buddismo tibetano, il ruolo dei mandala è così forte che può essere una struttura architettonica a sé stante: interi templi sono costruiti secondo modelli di mandala giganti. Dagli stupa buddisti (strutture architettoniche) alle moschee musulmane alle cattedrali cristiane, il principio di una struttura costruita attorno a un centro è un tema comune che si trova spesso in architettura. I tipi dei nativi americani sono anche forme coniche costruite attorno a un palo che rappresenta quella che viene chiamata “axe mundi”.

Il motivo di questo tatuaggio riprende moltissimo il primo che abbiamo visionato. Infatti, si tratta spesso di insiemi di immagini molto complessi e dettagliati. I mandala sono bellissimi simboli che sono stati a lungo utilizzati in molte culture. Se stai cercando un simbolo con un significato, un mandala è sicuramente la tua scelta. Questi graziosi disegni dalle forme arrotondate con archi di cerchi potrebbero davvero elevare il tuo look. Oggi i mandala si invitano nel mondo del tatuaggio per sublimare il nostro corpo. La nuova tendenza del tatuaggio ci porta subito in India. Questo è sicuramente uno dei tanti motivi per cui amiamo questi tatuaggi: ci permettono di viaggiare in giro per il mondo!

Tutto è possibile con il tatuaggio mandala. A seconda delle dimensioni e dell’area desiderata, puoi anche giocare sulla complessità delle forme del tuo tatuaggio, o addirittura integrarlo in un altro motivo (fiore, gufo, gatto). Scatena la tua immaginazione per regalarti un tatuaggio mandala unico che tutti ti invidieranno. Al centro di questi tatuaggi vi è l’equilibrio e la spiritualità. Le forme geometriche di questi tatuaggi ti regaleranno un senso di tranquillità e grande sicurezza, non è un caso che queste figure vengano spesso mostrate a persone affette da problemi come l’ADHD.

Puoi realizzare un tatuaggio Mandala che ti ricopra interamente la schiena! La disposizione simmetrica degli elementi deve suscitare calma e armonia nell’osservatore. Come lo si raggiunge? Sicuramente i tatuaggi Mandala! Tutto si concentra quindi su un punto centrale da cui si costruisce un’intera opera d’arte, che può andare a racchiudere anche la schiena intera! Questa è composta dalle più diverse forme, figure ed elementi, spesso non tutti immediatamente afferrabili dall’osservatore. Che si tratti di un tatuaggio spirituale, un dipinto senza tempo o semplicemente un disegno da colorare, i tatuaggi mandala sono un design molto ricercato.

La rappresentazione dei mandala risale a circa 25-30 mila anni fa, poiché già si trovavano su antichi disegni rupestri degli indiani e degli inca del Sudamerica. Nel Medioevo troviamo questi motivi anche negli edifici sacri, nei dipinti e nelle vetrate delle chiese, ma i mandala sono particolarmente conosciuti nelle religioni mondiali del buddismo e dell’induismo. Servono come un importante oggetto di meditazione lì e sono stati usati per rituali religiosi. Ancora oggi la loro rappresentazione e il loro utilizzo sono diffusi nei paesi dell’estremo oriente. È proprio perché i mandala hanno un significato religioso intrinseco che qui spesso parliamo di “geometria sacra”.

Si può anche optare per un disegno più piccolo e riservato, da tenere lontano dagli occhi indiscreti e giudicanti. Nell’esoterismo si ritiene che forme e colori influenzino il subconscio umano e quindi la psiche. Un mandala ha una forma piuttosto rotonda o quadrata ed è punteggiato da molte altre forme geometriche. Possono essere ornamenti, animali, esseri astratti o simboli religiosi. Pertanto, molti componenti si trovano ripetutamente in altri mandala. In molte culture, il cerchio simboleggia l’anima e il cosmo. Molti elementi geometrici hanno quindi anche un loro significato, che potete trovare nell’articolo sui tatuaggi geometrici.

Oggi i tatuaggi mandala operano indipendentemente dai loro significati religiosi originali e sono meno legati ad essi. Invece, di solito servono come body art puramente estetica che è di natura decorativa. Come un’altra parte della geometria, i numeri si possono trovare anche nei tatuaggi mandala: Il numero uno può rappresentare Dio, l’individuo umano stesso o l’inizio e l’origine. I tre rappresentano la calma, la vitalità, l’impulso e la conoscenza di sé. Il numero cinque può rappresentare il centro interiore e l’amore, così come lo ying e lo yang. L’otto è rappresentativo di equilibrio, armonia e rinascita. Ma è meglio conosciuto come simbolo dell’infinito. L’undici è usato come simbolo di caos, transizione e conflitto.

I fiori e i mandala floreali sono particolarmente apprezzati dalle donne. Forse il motivo più noto è il “fiore della vita”, composto in totale da 19 cerchi. Poiché i fiori emanano anche una certa simmetria, si prestano particolarmente bene ai disegni di mandala. Per questo spesso ci ispiriamo al fiore di loto, simbolo di purezza e fedeltà. Nel buddismo, rappresenta il percorso umano verso il divino. In questa foto, un bellissimo fiore in pieno stile Mandala!

I tatuaggi sono davvero belli ed eleganti, carichi di significati reconditi e storici. Se stai pensando anche tu di realizzarne uno, siamo sicuri che questa gallery possa averti convinto ulteriormente. Confrontati col tuo tatuatore, e scegli insieme a lui il tuo prossimo tatuaggio stupendo mandala!