Tatuaggi Old School
Tatuaggi old school sono tra i più famosi ed impiegati, nonostante il nome significhi letteralmente “vecchia scuola” in inglese. Dopo aver vissuto un periodo di sostanziale abbandono sono infatti tornati alla ribalta recentemente, ma sono comunque molto meno “old” di quello che si crede.
Prendono spunto dai tatuaggi che i marinai hanno continuato a farsi per secoli, tenendo in conto anche l’enorme avanzamento della tecnica con la quale vengono effettuati che ha sconvolto l’intero settore negli ultimi anni. A questo genere però non appartengono soltanto i tatuaggi in stile nautico, ma anche quelli in genere utilizzati da gruppi di bikers, cuori e rose che poco hanno a che vedere con la tradizione marinara, dominata principalmente da rondini, ancore, rose dei venti e pin-up.
Un genere dunque che è sicuramente nato, almeno stilisticamente, tra gli appartenenti alla marina statunitense, ma che poi si è rapidamente diffuso non solo oltreoceano, ma anche in Inghilterra, Germania e successivamente in tutta l’Europa continentale. Il fondatore della vecchia scuola di tatuaggi si chiama Norman Keith Collins, più conosciuto con il nomignolo di Sailor Jerry (il Marinaio Jerry). Californiano di nascita, imparò l’arte del tatuaggio in Alaska, eseguendo i suoi primi disegni rigorosamente a mano. Solo successivamente si affiderà alle più comuni e moderne macchinette, che lo aiuteranno a diventare leggenda. Quello che cambierà la vita di Sailor Jerry, e la storia dei tatuaggi, è il suo arruolamento nella Marina degli Stati Uniti d’America. Esposto ai rudimentali ma caratteristici tatuaggi dei marinai, li riprenderà per inventare uno stile proprio, stile fatto di temi e di tecniche ancora oggi copiate dai tatuatori di mezzo mondo. Una storia davvero affascinante che ha dato i natali ad uno stile a sé stante che si è diffuso dall’america fino a toccare le coste di tutto il resto del globo e ci affascina tutt’ora.